Blog page

Convocata l’Assemblea Annuale dei Soci di Scintille

Il Consiglio Direttivo, riunitosi il 13 marzo scorso, ha approvato all’unanimità il Bilancio 2007 e relativa Relazione di accompagnamento che ne illustra i contenuti presentati dal Presidente. In tale occasione è stata convocata l’Assemblea Annuale dei Soci, in data 14 Aprile 2008 alle ore 21.00, presso la sede legale della Associazione, a Modena in via Vellani Marchi, 20.
In area riservata potrete trovare la convocazione ufficiale, il verbale del Consiglio del 13 Marzo nonchè il Bilancio 2007 e relativa Relazione del Consiglio Direttivo

Viaggio nella solidarietà con RADIO 24

Gianluca Massalini, in qualità di Presidente della nostra associazione, ha rilasciato un’intervista a Radio24 parlando di Scintille, della nostra filosofia, dei nostri principi e dei nostri obiettivi.
L’intervista è stata realizzata nell’ambito di una rubrica che Radio24 ha realizzato sull’argomento Solidarietà e Volontariato.

Potrete ascoltare l’intervista a Scintille, su RADIO 24, il 24 dicembre durante il GR delle ore 7.00

http://www.radio24.ilsole24ore.com/

Nasce Scintille

SCINTILLE è la nostra associazione di solidarietà sociale. Con SCINTILLE  vogliamo proporre un nuovo modo di parlare di solidarietà, rifiutando sia l’assistenzialismo che la  presunzione di applicare modelli precostituiti a priori, ignorando le realtà e le tradizioni locali. Allo stesso modo rifiutiamo i meccanismi classici delle grandi organizzazioni umanitarie: non pensiamo  di cambiare il mondo ma tendiamo una mano per tentare di risolvere i piccoli e grandi problemi che tutti i giorni si presentano davanti ai nostri occhi.
Non siamo professionisti della cooperazione ma siamo professionisti nell’impresa, nella gestione aziendale e nella organizzazione…

Namibia – Africa

I progetti e le inziative di Scintille.org sono concentrati sopratutto nei territori della Namibia.
Con il tuo aiuto, possiamo sostenere:

  • Sviluppo della popolazioni nel rispetto delle tradizioni
  • Favorire l’imprenditorialità femminile
  • Coinvolgere le comunità locali
  • Curare la formazione dei giovani